Se non hai paura, non hai ancora capito perché è bene averne! Ma se leggerai questo articolo, beh…forse potrai uscire dal Festival sano e salvo e con tutte e 10 le dita attaccate alle mani.

Se non hai paura, non hai ancora capito perché è bene averne! Ma se leggerai questo articolo, beh…forse potrai uscire dal Festival sano e salvo e con tutte e 10 le dita attaccate alle mani.
“Qualunque cosa un uomo può immaginare, altri uomini possono rendere reale.” – Jules Verne
Sul web si perde un sacco di tempo. Ma il web serve e servirà sempre di più anche al mondo del non profit! Al Fundraising Day abbiamo parlato di questo e di molto altro.
Purtroppo una giornata passa in fretta, ma quali segni indelebili ha lasciato? Cosa ci siamo portati a casa? Abbiamo perso il nostro tempo?
Settembre è iniziato e, sull’onda dei buoni propositi (se vuoi leggere i miei li trovi qui) le organizzazioni iniziano a cercare volontari, per le attività ordinarie, ma anche per quelle straordinarie! Continua a leggere
“Se ci pensi don Bosco è stato il primo fundraiser!”
Tempo fa una mia amica mi ha detto questa cosa. E sapete!? Aveva ragione!!
E don Bosco è anche l’uomo che ha inventato l’oratorio (insieme a S. Filippo Neri, altro fundraiser!). Ma una volta era più facile, no? Andavi dalla ricca marchesa, dal ricco signore e chiedevi per gli orfanelli, per i ragazzini di strada.
Oggi si può fare raccolta fondi in oratorio?
…un’altra storia da vivere c’è, ora! Cantava così qualche anno fa Piero Pelù e voglio fare mia questa frase pensando al prossimo Festival del Fundraising.
Tornare a Forlì è sempre speciale, perché ritorno nella cittadina dove ho fatto il Master in Fundraising e perché essere lì vuol dire imparare sempre qualcosa di nuovo.
Ama il tuo donatore (fino alla morte) era il titolo del Fundraising Day di quest’anno e se volessi riassumere questa giornata con una parola, quella sarebbe:
Sabato 17 ottobre 2015 ero a Forlì per due cose:
– La fine del mio Master in Fundraising
– Il primo Fundraising Day integralmente dedicato al digital.
Cominciamo dal secondo punto e iniziamo con una domanda: nel mondo delle ONP è tempo di rivoluzione digital?