
Ogni giorno un fundraiser si sveglia e sa che dovrà impegnarsi moltissimo per raccontare al meglio l’organizzazione per cui lavora. Dovrà capire su quali elementi fare leva, quali tinte usare nella narrazione e quali parole.
Continua a leggereOgni giorno un fundraiser si sveglia e sa che dovrà impegnarsi moltissimo per raccontare al meglio l’organizzazione per cui lavora. Dovrà capire su quali elementi fare leva, quali tinte usare nella narrazione e quali parole.
Continua a leggereVi è mai capitato di dover scrivere una lettera per i donatori, un post facebook, una pagina del blog della vostra onp e allo stesso tempo rendervi conto di non saperne nulla sull’argomento?
Continua a leggereIn questo momento, che ci vede nuovamente in lockdown, mi piace tornare con il pensiero alla vacanza che ho fatto quest’estate e che mi ha portato in giro per l’Italia. Ti avevo già raccontato della mia esperienza al Piccolo museo del diario, che non mi stancherò mai di definire meravigliosa.
Oggi andiamo a Parma, ma prima di arrivarci la prendo un po’ larga e faccio un salto a Broadway, nello specifico nel musical di Mary Poppins.
Continua a leggereForse è la parola più abusata di questi tempi, eppure, da due mesi a questa parte, è stato fondamentale rivedere i piani, le abitudini e, con coraggio, apportare dei cambiamenti.
Lo scorso anno mi è arrivata una proposta dal Collegio Universitario di Torino R. Einaudi che, per chi non lo sapesse, è stato la mia casa quando ero una giovane studentessa universitaria.
La proposta era allettante: organizzare nel 2020 un laboratorio di fundraising per gli studenti.
Io ovviamente ho accettato, perché l’opportunità mi incuriosiva molto. Ma cosa significa fare un laboratorio di fundraising per degli studenti di corsi universitari diversi tra loro?
Continua a leggereConcedetemi un OT.
C’è una bambina che vive in un paese lontano, un paese dove non c’è pace da tempo. Questa bambina ha 11 anni, si chiama Maria Barghouty e vive in Siria. I suoi disegni, al contrario di lei, hanno viaggiato tanto, grazie a un amico di famiglia, e il suo talento è arrivato fin sulle rive del lago d’Orta, a Omegna, dal Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), che l’hanno subito adottata e ora vogliono farla venire qui in Italia.
“Qualunque cosa un uomo può immaginare, altri uomini possono rendere reale.” – Jules Verne
Quando esci a cena con un ingegnere, ti ritrovi a parlare di cose strane.
Quando esci ripetutamente a cena con un ingegnere, inizi a ingegnerizzarti.
Quando esci a cena con un ingegnere, che ha a che fare con il mondo digital, ti ritrovi a parlare di UX: User Experience. E ti chiedi perché tu, fundraiser, dovresti preoccupartene.